Un itinerario per fotografi, fotoamatori o viaggiatori curiosi. Il presente programma è stato ideato su misura per un gruppo di appassionati di fotografia, ma anche del viaggiare tra la gente, interessati sì al patrimonio naturalistico e storico monumentale, ma anche (e forse di più) all’espressione dei volti, ai popoli, alle attività economiche, alle minoranze politiche e religiose, ai colori dei paesaggi, delle rocce, delle spezie.

La fotografia non è come la pittura. Vi è una frazione creativa di un secondo quando si scatta una foto. Il tuo occhio deve vedere una composizione o un’espressione che la vita stessa propone, e si deve saper intuire immediatamente quando premi il clic della fotocamera. Quello è il momento in cui il fotografo è creativo. Oop! Il momento! Una volta che te ne accorgi, è andato via per sempre". (H.C.Bresson)
ITINERARIO DI VIAGGIO
1° GIORNO - 23 Settembre 2023
PARTENZA ITALIA - YEREVAN
2° GIORNO - 24 Settembre 2023
Ci troviamo nella città santa di Echmiadzin, sede del Catolicos, massima autorità della Chiesa Cristiana Apostolica Armena (la più antica chiesa cristiana al mondo). Si prosegue a Nord, si risalgono le pendici del Monte Aragats alla ricerca dei pastori Yezidi, nomadi, che si trovano qui in transumanza.
A seguire, si visita il radiotelescopio Rot-54/2.6: L'apparecchio è stato costruito nel corso dell'epoca sovietica, tra il 1975 e il 1985. Con la sua antenna da 54 metri di diametro, era uno dei più grandi del suo genere all'epoca (ma il diametro previsto originariamente era addirittura di 300 metri); ciò che un tempo rappresentava l’orgoglio, purtroppo oggi è ridotto ad un’impressionante rovina. Rientro a Yerevan.


3° GIORNO - 25 Settembre 2023
YEREVAN - KHOR VIRAP - NORAVANK - YEGHEGNADZOR



Dopo colazione, si parte, verso Nord, per il Passo Selim (m 2.410). Fin dall’antichità, il passo Selim (Sulema) era uno dei punti focali lungo la “via della seta” e nei suoi pressi fu costruito, per iniziativa del principe Chesar Orbelyan, nel 1.332 un caravanserraglio, che comprende una anticamera a volta e una grande sala divisa in tre navate illuminate attraverso aperture nel soffitto. L’ambiente bucolico attorno a Passo Selim potrà offrire la possibilità di fotografare le aquile in cerca di prede; ci potrebbe essere un eventuale incontro con i pastori.
Si prosegue per il Lago Sevan. In quest’area del bacino del Lago Sevan si potranno scoprire sconosciuti, piccoli villaggi con cimiteri semi abbandonati. La tappa successiva, lasciata l’atmosfera rarefatta del Selim e la discesa al Lago Sevan, sarà il cimitero medievale di Noraduz (raccoglie un migliaio di Khachkar, le croci di pietra tipiche dell’Armenia, alcune antichissime). Qui, cercheremo il coinvolgimento delle donne, che vendono prodotti artigianali in lana. Saranno curiose “modelle” in un set inconsueto. Cena e pernottamento a Dilijan.


5° GIORNO - 27 Settembre 2023
L’itinerario continua superando la città di Vanadzor e proseguendo lungo la valle/canyon formata dal Fiume Debet fino a risalire verso il Monastero di Haghpat, che insieme al Monastero di Sanahin è riconosciuto patrimonio dell'Umanità Unesco. Lungo la strada eventualmente, si visiteranno il villaggio di Madan che, con la crisi economica dovuta alla dissoluzione dell’Unione Sovietica, si avvia a diventare “paese fantasma”, mentre una volta era un rispettato centro minerario (abitato nella quasi totalità da minatori greci) in cui si estraevano argento e arsenico. Ad Haghpat si cena e si pernotta.




7° GIORNO - 29 Settembre 2023
GYUMRI - HARICHAVANK - RYA TAZA - GARNI
Dopo colazione, breve visita della città (partecipazione alla messa mattutina). Successivamente si parte, verso le falde Nord Occidentali del Monte Aragats per visitare il Monastero di Harichavank (VII sec.), noto nel medioevo come centro culturale e particolarmente per la scuola e lo scriptorium. Si prosegue lungo la strada che contorna, a Nord, il Monte Aragats per arrivare ai villaggi dei pastori Yezidi (una delle minoranze linguistico/culturali armene): Alagyaz e Ria Taza, il cui cimitero conserva alcune interessanti tombe, che rappresentano animali.
Nel pomeriggio, con una breve digressione, si scende verso il villaggio di Ohanavan, per visitare l’omonimo monastero (Hovhannavank), dedicato a San Giovanni, ubicato ai bordi del profondo canyon, scavato dal Fiume Kasagh. Cena e pernottamento a Garni.
GARNI - GEGHARD - YEREVAN - RIENTRO IN ITALIA
Rientro a Yerevan e si parte per un’escursione in città: Visita allo strano e singolare “mercato del ferro vecchio”, un enorme accozzaglia di varia umanità attorno a tonnellate di materiali ferrosi (chiodi, ruote, tubi, viti, cuscinetti a sfera, dadi e rondelle, catene, lame, ingranaggi, ecc.). Passeggiata nel centro della capitale verso la “Cascade” – monumentale scalinata intervallata da statue, aiuole fiorite e fontane. Eventiale tempo libero a disposizione.
Due ore prima della partenza, trasferimento all’aeroporto per il rientro in Italia con volo Wizzair per Roma delle 22,25.
Base 6-8 partecipanti in camera doppia: € 1.690,00
supplemento singola € 280,00
Assicurazione medico/bagaglio: consigliata
QUOTE DEI VOLI INDICATIVAMENTE A PARTIRE DA EURO 160,00 PER PERSONA (+ BAGAGLI) DA ROMA CON WIZZ AIR.
• pernottamenti in strutture ricettive standard in camera DOPPIA – pernottamento e prima colazione e cene (dove specificato) • accoglienza e trasferimenti da/per aeroporto a Yerevan • Adeguato mezzo di trasporto • presenza e servizi di un accompagnatore parlante italiano • workshop del fotografo Edoardo Agresti
• i biglietti aerei • Pasti e bevande non menzionati • Mance, facchinaggio e spese personali • Spese extra ed eventuali ingressi • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”.
- L'itinerario potrà essere variato per adeguarsi alle esigenze della fotografia sia prima che in corso di svolgimento. Le indicazioni riportate in questo sito internet riportano soltanto la proposta del viaggio formulata dal tour operator locale. Edoardo Agresti NON vende il viaggio e non è responsabile sotto forma alcuna del buon esito dello stesso.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SULLA PRENOTAZIONE DEL VIAGGIO e ORGANIZZAZIONE TECNICA
Original Armenia - info@originalarmenia.com tel: +374 77025780
Edoardo Agresti - agresti.edoardo@gmail.com - www.edoardoagresti.it