Un viaggio fotografico unico in occasione della Pasqua Copta a Lalibela, uno dei riti più affascinanti dell'Etiopia. Partenza e programma speciale ed esclusivo anche per chi non fotografa ma vuole vedere cose al di là del consueto.

Un viaggio fotografico incredibile in occasione della Pasqua copta a Lalibela, ma non solo. Visiteremo la città santa di Harar e faremo visita all''Uomo delle iene'. Attreverserremo le gole di uno dei più grandi fiumi d'Etiopia. Lo sceicco Umet ci accompagnerà nella visita del suo villaggio e molto altro ancora.
Dal 1 al 13 Aprile 2026
organizzazione tecnica e tour operator 'Travelosophy'
ITINERARIO DI VIAGGIO
1° GIORNO (pasti -/-/-) - 1 Aprile
PARTENZA ITALIA - ADDIS ABEBA
2° GIORNO (pasti -/-/D) - 2 Aprile

SOF OMAR - LE GROTTE E IL MERCATO DI SOF OMAR - SHEICK HUSSEIN
La mattina la dedicheremo alla visita delle grotte di Sof Omar, un vasto sistema di cavità carsiche, lungo circa 15 chilometri, formatesi grazie al fiume Uèb Géstro. Le grotte portano il nome dello sceicco Sof Omar, leader musulmano locale del XII secolo e sono un luogo di pellegrinaggio per la popolazione musulmana del paese. Successivamente visita del mercato locale che si svolge il sabato. Proseguimento verso il santuario di Sheik Hussien, datato l’undicesimo secolo è ancora meta di pellegrinaggio di centinaia di fedeli musulmani di tutta Etiopia. Molti fedeli ancora venerano il santo con canti Baahro (inno folk cantato in onore del Santo parola di prestito dal Bahar arabo usata dagli Arsi come l significato mare, potenza della natura attribuita al santo simboleggiando generosità e benevolenza ).
SHEICK HESSEIN
L’intera giornata è dedicata alla visita del piccolo villaggio e alla moschea costruita nell`undicesimo secolo dal Santo. Ci si reca alla moschea (in tutto il perimetro si va a piedi scalzi), che ha le pareti bianche intonacate da un gesso che i fedeli si spalmano sul viso, e contiene la tomba di Sheik Hussein, della figlia e di tutti i suoi discendenti. Qui c’è un laghetto (lo Zemzem) la cui acqua, anche se decisamente poco pulita, è considerata santa: i fedeli la raccolgono e la bevono per curarsi e a volte si immergono; all’intorno vi è un cimitero e sotto le arcate esterne dimorano molti pellegrini. Il Sheikh Umet, il capo spirituale attuale della comunità, accompagnerà la vostra visita spiegando la storia e le leggende. Pernottamento in campo mobile.
SHEICK HUSSEIN - ASBA TEFERI (circa 270 km)
Partenza in direzione nord-est verso la Rift Valley. In questa giornata attraverseremo le grandi Gole del fiume Wabi Shebele uno dei più grandi fiumi d`Etiopia che ha inizio su queste montagne per poi attraversare tutta la regione semidesertica dell`Ogaden in Somalia senza sfociare nell`Oceano Indiano. Lungo la strada si vedranno vari villaggi abitati dagli Oromo di Hararghe, musulmani con i loro vivaci abbigliamenti e famosi per la produzione del chat.
Pernottamente in un hotel locale in camera standard.
6° GIORNO (pasti B/L/D) - 6 Aprile
ASBA TEFERI - HARAR (circa 250 km)
Mattina dopo colazione si prosegue verso Dire Dawa fondata nel 1902 grazie alla ferrovia costruita dai Francesi Addis Abeba – Gibuti usata come stazione per la città di Harar. Il viaggio prosegue attraverso le montagne di Chercher, dove incontreremo vari mercatini di chat sulla strada. Arrivo ad Harar nel tardo pomeriggio.
Sistemazione in hotel Ferej in camere standard.


HARAR
Nel pomeriggio visita di un villaggio Argoba e alla sera faremo visita “all’uomo delle iene”, noto per il suo legame con le iene maculate della città. È parte di una tradizione familiare secolare in cui ci si prende cura di questi animali, nutrendoli e preparandosi a passare il ruolo al prossimo custode.
Pernottamento in hotel Ferej.
KIBISH - DIRE DAWA – VOLO PER ADDIS ABEBA
Partenza la mattina per Dire Dawa e volo per Addis Abeba.
Arrivo nella capitale e pomeriggio dedicato alla visita della città.
Pernottamento hotel Jupiter in camera standard.

ADDIS ABEBA – VOLO PER LALIBELA
Pernottamento in Tucul Village Hotel in camera standard.
10° GIORNO (pasti B/L/D) - 10 Aprile
LALIBELA: IL VENERDI’ SANTO
La giornata è dedicata alla conclusione della visita delle 11 chiese. Pomeriggio dedicato all’inizio delle cerimonie del venerdì Santo.
Pernottamento in Tucul Village Hotel in camera standard.

11° GIORNO (pasti B/L/D) - 11 Aprile
LALIBELA: LA VIGILIA DI PASQUA
Visita al grande mercato. Nel pomeriggio visita raggiungiamo la chiesa semimonolitica di Nakutolab, situata in una fessura della roccia, all'interno di una grotta naturale, nei pressi dell'omonimo villaggio. Questo piccolo santuario custodisce tesori della liturgia copta, croci antiche, corone, manoscritti sacri miniati, alcune pitture, mentre dalla volta rocciosa filtra da secoli una goccia d'acqua. Secondo i fedeli si tratterebbe di acqua santa con proprietà curative.
La sera della vigilia di Pasqua tutta la comunità partecipa ad una messa che inizia nel tardo pomeriggio e dura sino alle prime ore del mattino. Le centinaia di tremule candele che brillano nella notte per celebrare l'annuncio della Resurrezione tra le pareti di roccia delle chiese inghiottite dal buio, le processioni dei sacerdoti e dei diaconi con i solenni paramenti sacri, le invocazioni e le preghiere recitate da una moltitudine di fedeli avvolti nei loro bianchi shamma di cotone grezzo, diventano l’espressione toccante di una fede forte ed autentica. Al termine della messa ogni famiglia tornerà a casa per rompere, con un festoso banchetto, un lungo digiuno basato sulla esclusione dalla propria dieta dei prodotti di origine animale. È ormai giunta la domenica di Pasqua che, secondo la tradizione etiope, si festeggia in casa
Pernottamento in Tucul Village Hotel in camera standard.
La Pasqua, Fasica in amarico, è una delle feste più importanti della religione etiopica.
A Lalibela la cerimonia della Pasqua inizia il pomeriggio del Venerdì Santo dove tutti i fedeli pregano inginocchiandosi e baciando la terra per più volte. Il Sabato mattina a Lalibela si svolge il mercato settimanale dove centinaia di persone si ritrovano per fare acquisti e prepararsi per il giorno di Pasqua.
Il sabato sera intorno alle 8:30 alla vigilia di Pasqua i Sacerdoti e i fedeli si ritrovano nella Chiesa di Bet Mariam “Casa di Maria” per dare inizio alla celebrazione religiosa, dove i Sacerdoti vestiti con tuniche, turbanti e mantelli colorati cantano i salmi con ritmi molto lenti accompagnati dai suoni di tamburi e sistri. Intorno alle 11 di sera i Sacerdoti annunciano la Resurezzione di Cristo, i sacerdti e i fedeli accendono dei ceri per festeggiare la Resurrezione, infine i Sacerdoti entrano in chiesa e continuano con le loro preghiere fino il mattino dopo, mentre i fedeli tornano a casa.
13° GIORNO (pasti -/-/-) - 13 Aprile
ARRIVO IN ITALIA
Base 7-8 partecipanti in tenda/camera doppia: € 4.100
Base 9-11 partecipanti in tenda/camera doppia: € 3.980
Supplemento singola (hotel/tenda): € 490,00
DIRITTI DI ISCRIZIONE: NON APPLICATI
OPERATIVO VOLI
Da Roma Fiumicino
ET 713 - 1 APRILE ROMA FIUMICINO – ADDIS ABEBA 23:00 / 05:40+1
ET 277 - 2 APRILE ADDIS ABEBA - GOBA 13:25 / 14:30
ET 249 - 8 APRILE DIRE DAWA - ADDIS ABEBA 13:35 / 14:45
ET 120 - 9 APRILE ADDIS ABEBA - LALIBELA 10:15 / 11:30
ET 121 - 12 APRILE LALIBELA - ADDIS ABEBA 12:00 / 13:15
ET 277 - 12 APRILE ADDIS ABEBA - ROMA FIUMICINO 16:00 / 21:30
-
IMPORTANTE: Travelosophy si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti previsto nella quota e/o quando intervengano variazioni dei rapporti di cambio, delle tariffe aeree e dei prezzi dei servizi. Al momento non abbiamo riservato nessun servizio, la ns. offerta pertanto non costituisce conferma di prenotazione e la sua validità è soggetta alla disponibilità dei servizi dopo l'accettazione del cliente.
Valore del cambio calcolato in EURO
Le quote sono state elaborate sulla base di tariffe aeree IN EURO valide al momento dell’elaborazione del preventivo ed i costi dei servizi a terra IN DOLLARI validi per periodo di effettuazione del viaggio. Eventuali adeguamenti alla quota di partecipazione saranno conteggiati esclusivamente a seguito delle seguenti voci: costo trasporto, carburante, diritti e tasse quali quelle di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti o aeroporti, del tasso di cambio applicato, dei servizi a terra (art. 11 del D.L. 111/95 di attuazione della Direttiva 314/90 CEE).
Variazioni del rapporto di cambio del 3%, in più o in meno rispetto al valore pubblicato nel preventivo, danno luogo ad aggiornamenti della quota unicamente per i servizi pagati in valuta estera. Una variazione superiore al 3% comporta l’adeguamento della quota pubblicata con conseguente rimborso nel caso che tale variazione sia a vantaggio del viaggiatore. Il costo del viaggio non verrà variato, a seguito aumenti dei servizi o del valore dei cambi, nei 20 giorni che precedono la data di partenza (sempre che la quota sia già stata integralmente corrisposta).
ATTENZIONE – CONDIZIONI DI PAGAMENTO ED ANNULLAMENTO PER QUESTO VIAGGIO:
Al momento della prenotazione è richiesto un acconto del 30%. Saldo a 30 giorni della partenza
Le penali saranno successivamente le seguenti:
– 30% della quota di partecipazione fino a 31 giorni di calendario prima della partenza
– 60% della quota di partecipazione da 30 a 16 giorni di calendario prima della partenza
– 100% oltre tali termini
Altre informazioni utili
- L'itinerario potrà essere variato per adeguarsi alle esigenze della fotografia sia prima che in corso di svolgimento. Le indicazioni riportate in questo sito internet riportano soltanto la proposta del viaggio formulata dal tour operator. Edoardo Agresti NON vende il viaggio e non è responsabile sotto forma alcuna del buon esito dello stesso.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI ALBERGHI, SUI VISTI, SULL'ASSICURAZIONE, SULLA PRENOTAZIONE DEL VIAGGIO e ORGANIZZAZIONE TECNICA
Insafari by Travelosophy contatti telefonici Milano : Tel. 02-58123442 - Torino : Tel. +39 011 7544234. Indirizzo a cui scrivere : roberto@insafari.it e info@insafari.it
INFORMAZIONI SULLA PARTE FOTOGRAFICA
Edoardo Agresti - agresti.edoardo@gmail.com - www.edoardoagresti.it
N.B.:Le fotografie qui presenti sono una cortesia di Luigi Milia